IL NOSTRO TEAM
Siamo un gruppo di VOLENTEROSI
che intendono svolgere nel TERRITORIO ITALIANO
un ruolo importante nella vita culturale contribuendo all'evoluzione dell’IMMAGINE DELLA GRECIA,
RAFFORZANDO I RAPPORTI tra l’Italia, la Grecia ed il resto del mondo,
SOSTENENDO i giovani studiosi ed artisti
E CREANDO L'HUMUS CULTURALE, importante elemento d’identità di ogni cittadino Europeo contemporaneo.

Haris Koudounas
PRESIDENTE E FONDATORE
Nato ad Atene, è docente di lingua greca, studioso e ricercatore storico. Laureato in Storia, con specializzazione in studi storico religiosi. Membro dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti Angelica Costantiniana di Roma e dell’Accademia Marchigiana di Ancona. Professore associato SUPDI-Membro del Senato Accademico-Docente di Umanistica - Membro Advisors Accademici I.S.S.E.A. SA – Scuola Universitaria Privata a Distanza

Catia Baldinelli
DIRETTORE SEDE DI ANCONA
E COORDINATRICE COMITATO SCIENTIFICO
Laureata in Economia e Commercio, dal 2016 è Responsabile Amministrativo della Business School ISTAO – Istituto Adriano Olivetti, dove lavora dal 1989 occupandosi, tra gli altri incarichi, di formazione e di comunicazione. L’attività professionale e gli interessi personali l’hanno portata ad approfondire le tematiche culturali che hanno trovato nell’Istituto Ellenico la migliore collocazione per fare della cultura un importante strumento della rinascita dei territori.

Fabrizio Bartoli
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori ed è attualmente assessore alla cultura, al turismo e ambiente. Dal 1998 al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona.

Giovanni Brandi Cordasco Salmena
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Nato a Francavilla Marittima, risiede nel Castello del Piccolo Tentennano. Domicilia altresì a Castrovillari nel Palazzo San Giuliano. È iscritto quale Cassazionista all'Ordine degli Avvocati e ad Urbino dove afferisce al Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Luigi Bravi
AMBASCIATORE DELL'ISTITUTO ELLENICO DELLA
DIPLOMAZIA CULTURALE IN ITALIA
Luigi Bravi (Urbino 1972) è professore di Filologia classica nell'Università di Chieti; si è formato alla scuola urbinate di filologia dove ha iniziato a coltivare l'interesse per il teatro antico (la commedia di Aristofane in particolare) e per le forme della poesia antica. Dal 2016 presiede l'Accademia Raffaello di Urbino.

Lara Carelli
DIRETTORE SEDE DI MACERATA
Nata a Roma, consegue la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi di Macerata. Iscritta a Scienze Filosofiche, ha portato avanti le sue ricerche all’interno del campo della Filosofia Teoretica, direzionando i suoi sforzi verso l’individuazione di una Teoria Critica integrata all’interno della società industriale avanzata, pubblicando un articolo all'interno del volume "I saperi della Liberazione". Coreografa ed Insegnante di Danza da 30 anni, ha formato numerosi danzatori e insieme alla sua Talent's Dance Company, vinto molteplici Concorsi Coreografici, nazionali ed internazionali. Lavora su progetti culturali ed è scrittrice. Già pubblicati i romanzi "Entra e siediti un momento" e "La nebbia dentro".

Carlo Catena
DELEGATO SEDE DI OSIMO
.

Giancarlo Dell’Aquila
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI MACERATA
Imprenditore – Acceleratore di Impresa. Appassionato di sport ed audiolibri è attualmente consulente strategico specializzato in vendite. Dopo oltre 25 anni di commerciale, dal 2012 si occupa di consulenza strategica, commerciale e digitale. Dal 2014 in BNI sviluppa relazioni positive e crea connessioni tra persone caratterialmente compatibili che condividono valori etici e morali.

Alberto Di Mattia
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
DELEGATO DELLA SEDE DI ASCOLI PICENO
Laurea Magistrale di Scienze Politiche Internazionali presso l’Università degli Studi di Teramo. Candidato Sindaco alle elezioni comunali 2019 di Ascoli Piceno Lista Civica - Fuori dal Tunnel.
Fondatore e gestore del team artistico-organizzativo-comunicativo denominato "Impero MMXIV", Membro Associato e collaboratore scientifico dell’Associazione Renovatio Imperii.
Arbitro Effettivo dell'Associazione Italiana Arbitri - FIGC.

Niccolò Duranti
DELEGATO SEDE DI OSIMO
Laurea Triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali e Laurea Magistrale in politiche europee e euromediterranee. Fondatore e coordinatore del Comitato Rivivi Settecento. Presidente ANPI – Osimo.

Giannandrea Eroli
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Nato nel 1970 a Roma, si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Macerata. Ha conseguito un master in Gestione delle Risorse Umane ed un altro in Economia della Cultura. Per quattordici anni ha gestito una biblioteca universitaria, il portale e-learning della sede e la formazione interna. Già vice presidente AIB Marche e membro del coordinamento MAB Marche, dal 2015 ha iniziato a sviluppare progetti culturali e formativi, fino ad a collaborare a progetti di rigenerazione territoriale.

Mauro Fiorentini
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI ANCONA
Nato ad Ancona, laureato in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali a Macerata. Partecipa a numerose campagne di scavo e ricognizione archeologica sul territorio Marchigiano, e fonda nel 2012 il gruppo di archeologia sperimentale "Arte Picena". Dal 2016 amplia l'orizzonte dei suoi studi, con una serie di ricostruzioni che confluiscono nel progetto "MF Riproduzioni Storiche - 2007". Partecipa ad incontri di archeologia sperimentale sul territorio nazionale . Nel 2018 ha collaborato con la Casa di produzione televisiva Berlinese "Story House Productions" per la realizzazione di un documentario sulla storia delle armi; dal 2019 è ospite di editoriali televisivi, radiofonici e giornalistici curati da realtà quali TG3 Marche, Vera TV, Radio Linea ed altri.

Aristea Ioannidis
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Classe '92, nata a San Severino Marche da mamma italiana e papà greco. Proprio le sue origini elleniche hanno determinato l'amore spassionato per la civiltà greca antica e per la Grecia in genere. Appassionata di Filosofia, Esoterismo e Simbologia, Medicina antica e Fitoterapia. È iscritta alla facoltà di Psicologia dell'Università Alma Mater di Bologna. Profondamente convinta della necessità di diffondere il Sapere greco antico e promuoverne la riscoperta, in quanto eredità di inestimabile valore e utilità.

Alkis Koudounas
TECNOLOGIA & SUPPORTO IT
Laureato Magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino a pieni voti, è appassionato di Spazio, Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Attualmente è dottorando in AI presso il Politecnico di Torino e lavora su un progetto in collaborazione con Amazon Alexa AI. Ama la musica e la fotografia, ed è vice-capo gruppo scout del gruppo AN2 FSE. A questo link il suo portfolio.

Liana Lomiento
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI URBINO
PhD, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura greca, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DiSCUI). Delegato del Rettore all'Alta Formazione. Dal 2014 è Direttore scientifico della Rivista di Cultura Classica e Medievale e dei Quaderni della Rivista di Cultura Classica e Medievale, e di diverse Collane. È socia della Fondazione Lorenzo Valla. Dal 2011 è Responsabile scientifico della Scuola estiva di metrica e ritmica greca, che si svolge ogni anno a Urbino, nella prima settimana di settembre.

Massimo Lopez
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Nato a Firenze, ha collaborato nel 1992 con il Centro Studi Autoconoscenza e dal 1995 al 2014 ha insegnato ad Ancona, tenendo diversi corsi specialistici e partecipando a seminari e conferenze internazionali in ruoli di organizzazione.

Carmela Mariella
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Laureata in Lettere e filosofia, insegna materie letterarie negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, autrice, conduttrice, speaker, sceneggiatrice, regista televisiva e di documentari. Ha conseguito
un master in discipline Socio-letterarie e un corso di perfezionamento universitario sulle Politiche di genere.
Tra i suoi molteplici interessi si annoverano la lettura, il cinema, il teatro e l'arte coreutica.

Maria Chiara Monaco
HICD AMBASSADOR
Professoressa di archeologia classica e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia, culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’ antichità all’età contemporanea”. Dal 2017 co-dirige il progetto della Scuola Archeologica Italiana di Atene “Pausania sul GIS”.

Loredana Montilla
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Laurea in sociologia e specialistica in editoria, media e giornalismo. Attualmente è Funzionario amministrativo consegnatario dell’Ispettorato Territoriale Marche – Umbria. Master universitario di II° livello in Comunicazione istituzionale-Open Government.

Frida Paolella
AMBASCIATORE SCIENTIFICO
Ha organizzato, tra le altre cose, la Giornata Mondiale ONU delle Donne e Ragazze nella Scienza, la Settimana Mondiale dello Spazio dell’ONU per il Comune di Osimo con il patrocinio della Regione Marche. Ha collaborato con le Ambasciate di Italia a Londra e di Italia a Washington, Ambasciata USA in Italia e con le entrambe ambasciate (Italiana negli USA e Americana in Italia) per celebrare il 160° anniversario dei rapporti diplomatici Italia-USA .

Vasileios Papadopoulos
DELEGATO SEDE DI URBINO E MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Nato ad Atene, si è laureato in Farmacia ed è titolare di Farmacia a Corinto (Grecia) dal 2007. Dal 2010 la sua famiglia vive a Urbino e ciò ha determinato un collegamento costante tra la realtà ellenica e quella italiana. Dal 2013 ha intrapreso l'attività di consulente farmaceutico con numerose ditte italiane e greche del settore.

Paolo Perini
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI MACERATA
Ha lavorato per anni come responsabile della Logistica, affiancato anche la Direzione Artistica dell'Arena Sferisterio di Macerata. Ha avuto una importante formazione olistica, con particolare interesse verso la Medicina Ayurvedica. Organizzatore di eventi e concerti, conventions e convegni. Imprenditore, Presidente di Associazione Culturale e Cooperative. Ha da sempre sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e della collaborazione tra diversi Enti e tra persone.

Federica Pesaresi
COMUNICAZIONE
Vive ad Ancona, dove ha frequentato il Liceo economico sociale Carlo Rinaldini. Per lei è importante lavorare con un team di persone dove non mancano idee e obiettivi. Appassionata di fotografia e di musica, ama viaggiare e fotografare posti nuovi.

Simona Renga
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI URBINO
Laureata in Lingue e Letterature straniere, in possesso di un master in Studi sul Medio Oriente che ha concluso con una tesina sulla Catastrofe di Smyrni (13 -17 settembre 1922), ha trascorso un anno presso il 2° Liceo di Keratsini - Attika svolgendo attività di assistentato linguistico. È attualmente membro dello staff amministrativo dell'Università di Urbino dove si occupa di studenti internazionali. L'amore per la Grecia e la passione per la sua lingua e la sua cultura l'hanno avvicinata all'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale.

Liliana Seghetti
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
SEDE DI ASCOLI PICENO
Laureata in giurisprudenza, dal 1999 si occupa di progettazione finanziata e formazione. L'esigenza personale e professionale di costruire sempre nuovi percorsi di sviluppo, l'ha portata a trovare nell'Istituto Ellenico il centro ideale per la creazione di nuovi spunti e strumenti in grado di agevolare la diffusione di politiche attive per la cultura e per il lavoro.

Antonella Ventura
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Arte per le Marche nasce alla fine degli anni 80 dall’incontro di una giovane poetessa di belle speranze e una vera artista del secolo breve il cui legame era un nome, ossia il vero nome della prima e lo pseudo nome della seconda durante il prigionia a Dachau: Ventura. Si trattava di Eva Fischer pittrice Mitteleuropea di origine ungherese scampata allo sterminio e vissuta dopo la guerra a Roma da cui ha rappresentato la scuola romana nella pittura ereditata da Mafai .