EVENTI PASSATI
2023
La Germania di Tacito
Mercoledì 10 maggio 2023
L'Associazione Italiana di Cultura Classica-delegazione di Ancona diretta dalla prof.ssa Tirelli, in collaborazione con l'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (sede di Ancona), il Liceo Carlo Rinaldini di Ancona e il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, con il Patrocinio del Comune di Ancona ha organizzato mercoledì 10 maggio la conferenza del prof. Giuseppe Dino Baldi dell’Università di Firenze intitolata: "La Germania di Tacito”. Il Professore Dino Baldi, filologo classico e scrittore, ha di recente pubblicato per la casa editrice Quodlibet Germania di Tacito. L’ha tradotta e commentata in modo semplicemente eccellente come è stato sottolineato nelle recensioni di importanti giornali italiani: Il Sole 24 ore, Il Foglio, Il Manifesto e altri. Il linguaggio con cui il Prof. Baldi propone le Sue lezioni o pubblicazioni è naturalmente semplice, l’interpretazione che offre dei testi che affronta molto equilibrata. Relativamente alla Germania di Tacito concluderò con le Sue stesse parole: “ La Germania continua a parlarci perché racconta la nostra storia…. Un modo per riconoscerci e per riappropriarci di ciò che siamo stati e che siamo ancora oggi: barbari e civili, familiari e odiosi a noi per primi. Il riconoscimento di questa complessità e delle contraddizioni che contiene è il primo passo, mi pare, verso l’unica forma possibile di civiltà europea”.
Molto curiosamente la storia della Germania interagisce con la storia delle Marche a partire dal 1400 in poi.
#FEMMINA
12 e 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio
L’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale con il Patrocinio del Comune di Ancona organizza un corso presso la sala didattica della Mole Vanvitelliana con il titolo #FEMMINA.
Il progetto (corso più laboratorio) consiste in un percorso esperienziale, durante il quale i partecipanti, stimolati a concentrarsi su diversi aspetti di sé stessi, arriveranno a conoscere parti di sé ancora inesplorate oppure dimenticate per varie motivazioni.
12 Marzo, Lara Carelli. Il laboratorio consisterà in una serie di esercizi per andare alla scoperta del sé corporeo e delle proprie capacità espressive.
26 Marzo, Emy Morelli. Il laboratorio si dividerà in tre momenti: esercizi propedeutici al teatro , presentazione del tema oggetto del laboratorio, lavoro "rituale" con corpo e voce.
30 Aprile, Massimo Lopez. Il laboratorio consisterà nel coinvolgere i presenti a scrivere esperienze vissute in relazione ai principi fondamentali che ogni coppia di divinità rappresenta e dare la possibilità di raccontarli apertamente.
28 Maggio, Haris Koudounas. Laboratorio: Scrittura creativa: ascoltare l’istinto, osservare e gioire di questa presenza a sé stessi, riconoscere la responsabilità.
Visita al Centro Storico di Osimo
Sabato 25 marzo 2023
È stata una bellissima escursione!
Sabato 25 febbraio scorso con alcuni membri del Comitato Scientifico dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale sotto la guida dei delegati della Direzione di Osimo Niccolò Duranti e Carlo Catena abbiamo visitato il centro storico della città di Osimo, un’importante meta sulle strade del sacro, posto strategico perché dista solo venti minuti da Ancona, dal mare e dal Parco del Conero...
Logos Quantico: Vicinanza tra
Scienze Umanistiche e Fisica Quantistica
Domenica 19 marzo 2023
Sala Consiliare del Comune di Sarnano
Il 19 marzo scorso presso la Sala Consiliare del Comune di Sarnano si è concluso il convegno su Logos Quantico- Vicinanza tra Scienze Umanistiche e Fisica Quantistica.
Hanno presso parte il Prof. Charalampos (Haris) Koudounas, dirigente scientifico SUPDI-Università di Zurigo, docente di Umanistica e presidente dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale – Marche Italia e la dott.ssa Carmen Romor, Medico nucleare e ricercatrice...
Le monete di Ancona
Sabato 18 marzo 2023
Pinacoteca comunale di Ancona
L'interessante mondo delle monete della città di Ancona ha affascinato numerosi anconetani che hanno partecipato alla conferenza organizzata dall'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale che si è tenuta sabato 18 marzo presso la Pinacoteca comunale della città dorica. Il dott. Piero Romagnoli ha parlato sul tema "Le monete di Ancona" con estrema competenza...
La Giustizia nell'Odissea
Venerdì 3 febbraio 2023
Aula Magna C. Rinaldini
L'Associazione Italiana di Cultura Classica-delegazione di Ancona diretta dalla prof.ssa Tirelli, in collaborazione con l'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (sede di Ancona), il Liceo Carlo Rinaldini di Ancona e il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, con il Patrocinio del Comune di Ancona ha organizzato venerdì 3 marzo alle ore 17.30, presso l''Aula Magna "C. Rinaldini" la conferenza del prof. Mario Cantilena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano intitolata:
"LA GIUSTIZIA NELL'ODISSEA”.
La straordinaria fortuna
di Gaio Giulio Cesare
Giovedì 9 febbraio 2023
Aula Magna C. Rinaldini
L'Associazione Italiana di Cultura Classica-delegazione di Ancona diretta dalla prof.ssa Tirelli, in collaborazione con l'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (sede di Ancona), il Liceo Carlo Rinaldini di Ancona e il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, con il Patrocinio del Comune di Ancona ha organizzato giovedì 09 febbraio, presso l'Aula Magna "C. Rinaldini", la conferenza del prof. Luca Fezzi dell’Università di Padova intitolata:
"LA STRAORDINARIA FORTUNA DI GAIO GIULIO CESARE”.
Giornata Mondiale della Lingua Greca
Giovedì 9 febbraio 2023
Ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del poeta Dionysios Solomos, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Greca. Tale manifestazione è stata istituita dal Parlamento Ellenico su proposta della Diaspora Ellenica, ed è sostenuta dai diversi Licei Classici e Atenei italiani e stranieri. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il ruolo fondamentale che la lingua greca ha svolto nella formazione della civiltà europea.
L'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale sarà presente il 9 e 10 febbraio a Urbino e il 9 febbraio ad Ascoli Piceno.
Giornata Mondiale della Lingua Greca
Giovedì 9 febbraio 2023
Ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del poeta Dionysios Solomos, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Greca. Tale manifestazione è stata istituita dal Parlamento Ellenico su proposta della Diaspora Ellenica, ed è sostenuta dai diversi Licei Classici e Atenei italiani e stranieri. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il ruolo fondamentale che la lingua greca ha svolto nella formazione della civiltà europea.
L'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale sarà presente il 9 e 10 febbraio a Urbino e il 9 febbraio ad Ascoli Piceno.
Giornata Mondiale della Lingua Greca
Giovedì 9 febbraio 2023
Ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del poeta Dionysios Solomos, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Greca. Tale manifestazione è stata istituita dal Parlamento Ellenico su proposta della Diaspora Ellenica, ed è sostenuta dai diversi Licei Classici e Atenei italiani e stranieri. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il ruolo fondamentale che la lingua greca ha svolto nella formazione della civiltà europea.
L'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale sarà presente il 9 e 10 febbraio a Urbino e il 9 febbraio ad Ascoli Piceno.
Alexandros e Siddhārtha. Il viaggio ai confini del conosciuto e l’immagine del Dio
Domenica 5 febbraio 2023 ore 16.30
HAB (House of Art Bishop)
nel Centro storico di Macerata
L'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale organizza la Conferenza: “Alexandros e Siddhārtha. Il viaggio ai confini del conosciuto e l’immagine del dio", a cura dello studioso MASSIMO LOPEZ.
Alexandros e Siddhartha, due personaggi storici così diversi e distanti, come uomini, hanno compiuto imprese eccezionali, hanno percorso un viaggio incredibile spingendosi oltre il confine del conosciuto, uno attraverso l’impero più grande, verso il limite del mondo stesso, l’altro negli sconfinati territori dell’universo interiore. Ellenismo e Buddhismo si incontrano, tuttavia, in una particolare regione asiatica e generano un'espressione artistica di originalissime forme e profonde implicazioni che ci permettono di interrogarci sulla natura del viaggio verso lo sconosciuto.